Machines need to learn/understand how the world works
- Physical world, digital world, people…
- They need to acquire some level of common sense
Machines need to learn a very large amount of background knowledge
- Through observation and action
Machines need to perceive the state of the word
- So as to make accurate predictions and planning
Machines need to update and remember estimates of the state of the world
- Paying attention to important events. Remember relevant events
Machines need to reason and plan
- Predict which sequence of actions will lead to a desired state of the world
Intelligence and common sense = Perception + Predictive Model + Memory + Reasoning and Planning
What’s concerning though, is just how much of our lives we’re on the verge of handing over to artificial intelligence. With today’s deep learning algorithms, the ‘training’ of this AI is often as much a product of our collective hive mind as it is programming. Artificial intelligence, in fact, is using our collective thoughts to train the next generation of automation technologies. All the while, it’s picking up our biases and making them more visible than ever.
Massimiliano Vurro
- implementare nuovi standard nel sistema organizzativo, creare la visione e la direzione di un'azienda;
- guidare e valutare dirigenti e PM;
- co-progettare prodotti e servizi (a forte matrice trasformativa) definendone input-output e livelli di innovazione;
- elaborare previsioni, budget, analisi di bilancio approfondite ed usare dati strutturati;
- valutare nuove strategie e risultati "a mercato".
Ho lavorato sia come direttore che come consulente di prodotto-processo in diversi settori (meccanico, chimico, medico, finanziario, e-learning, costruzioni, broadcasting TV) con particolare attenzione al rapporto tra cambiamento organizzativo, persone e innovazione.
Nel 2008, ho fondato Ecotp, società di consulenza ingegneristica specializzata in elettronica di consumo e tecnologie trasformative digitali.
Nel 2010 ho assunto la cattedra di "Normazione industriale e ingegnerizzazione" in qualità di professore a contratto presso il Politecnico di Torino.
Adoro imparare costantemente da tutto e da tutti per migliorare il presente e il futuro delle persone e dell'ambiente.
Mi interesso di decentralizzazione come fenomeno sociale e monetario e di tecnologie esponenziali (A.I., Machine Learning, Deep Learning).
Guitar player, avido lettore.
Innovazione e rispetto per gli altri sono sempre al centro dei miei pensieri!
Latest posts by Massimiliano Vurro (see all)
- Blockchain in the public sector - 11/06/2019
- Intelligenza Artificiale quotidiana - 23/05/2019
- The prequel of self driving car - 19/02/2019
Scrivi un commento