Mani avanti UNO: questa è solo una tazzina di caffè ed un pensiero, non così profondo, dedicato a tutti gli amanti della fantascienza, assopiti dai millemila recenti scenari secessionisti inglesi.
Mani avanti DUE: per i meno appassionati, in queste poche righe ci sono alcune citazioni tratte dalla “Guida galattica per gli autostoppisti“, un celebre romanzo del 1979 derivato dall’omonima serie radiofonica di fantascienza umoristica di Douglas Adams.
Sembra che BigG
Se così fosse, “42” potrebbe essere la vera, plausibile e definitiva risposta fondamentale a “What is the EU?”, la seconda domanda più digitata su Google dagli inglesi prima di Brexit. Millemila più 1 = 42.
La risposta è 42*
Pensiero Profondo, Guida galattica per gli autostoppisti
*Wikipedia [altro oracolo]:
La risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l’universo e tutto quanto è un concetto espresso nella serie di romanzi di fantascienza umoristica di Douglas Adams, Guida galattica per gli autostoppisti. Per cercare la risposta, viene costruito un supercomputer chiamato Pensiero Profondo che, dopo un’elaborazione durata sette milioni e mezzo di anni, fornisce come risultato il numero “42”.
L’aspetto positivo di Brexit è che tutti coloro che dal 1979 girano con appresso un asciugamano ne avrebbero finalmente una ragione, perché l’asciugamano, è forse l’oggetto più utile che un autostoppista galattico [o euroscettico] possa avere.
La Guida Galattica per gli Autostoppisti dice alcune cose sull’argomento asciugamano. In parte perché è una cosa pratica: ve lo potete avvolgere intorno perché vi tenga caldo quando vi apprestate ad attraversare i freddi satelliti di Jaglan Beta; potete sdraiarvici sopra quando vi trovate sulle spiagge dalla brillante sabbia di marmo di Santraginus V a inalare gli inebrianti vapori del suo mare; ci potete dormire sotto sul mondo deserto di Kakrafoon, con le sue stelle che splendono rossastre; potete usarlo come vela di una mini–zattera allorché vi accingete a seguire il lento corso del pigro fiume Falena; potete bagnarlo per usarlo in un combattimento corpo a corpo; potete avvolgervelo intorno alla testa per allontanare vapori nocivi o per evitare lo sguardo della Vorace Bestia Bugblatta di Traal (un animale abominevolmente stupido, che pensa che se voi non lo vedete nemmeno lui possa vedere voi: è matto da legare, ma molto, molto vorace); infine potete usare il vostro asciugamano per fare segnalazioni in caso di emergenza e, se è ancora abbastanza pulito, per asciugarvi, naturalmente.
Questo è l’ennesimo lamento sull’eurocrazia da cortile, sull’intelligenza collettiva sempre più artificiale e sul cosa faremo da grandi. Oppure no. L’importante forse è solo restar felici in qualsiasi dimensione si decida di vivere sia questa on, off, EU o Brexit.
Massimiliano Vurro
- implementare nuovi standard nel sistema organizzativo, creare la visione e la direzione di un'azienda;
- guidare e valutare dirigenti e PM;
- co-progettare prodotti e servizi (a forte matrice trasformativa) definendone input-output e livelli di innovazione;
- elaborare previsioni, budget, analisi di bilancio approfondite ed usare dati strutturati;
- valutare nuove strategie e risultati "a mercato".
Ho lavorato sia come direttore che come consulente di prodotto-processo in diversi settori (meccanico, chimico, medico, finanziario, e-learning, costruzioni, broadcasting TV) con particolare attenzione al rapporto tra cambiamento organizzativo, persone e innovazione.
Nel 2008, ho fondato Ecotp, società di consulenza ingegneristica specializzata in elettronica di consumo e tecnologie trasformative digitali.
Nel 2010 ho assunto la cattedra di "Normazione industriale e ingegnerizzazione" in qualità di professore a contratto presso il Politecnico di Torino.
Adoro imparare costantemente da tutto e da tutti per migliorare il presente e il futuro delle persone e dell'ambiente.
Mi interesso di decentralizzazione come fenomeno sociale e monetario e di tecnologie esponenziali (A.I., Machine Learning, Deep Learning).
Guitar player, avido lettore.
Innovazione e rispetto per gli altri sono sempre al centro dei miei pensieri!
Latest posts by Massimiliano Vurro (see all)
- Blockchain in the public sector - 11/06/2019
- Intelligenza Artificiale quotidiana - 23/05/2019
- The prequel of self driving car - 19/02/2019
Mah….
Non è così scontato il tuo punto di vista Massimiliano quello che scrivi mi fa pensare ad un incontro a scuola proprio su questo tema dedicato alle dinamiche relazionali dei nostri ragazzi e sulla loro capacità di scegliere le fonti o gli oracoli se preferisci. grazie continua così
Esilarante e geniale!
Non riesco a smettere di ridere…asciugamano + 42 su Brexit, lo appendo in ufficio
Max grazie per tutto il pesce!
Brexit è uno tragedia per tutti, scherziamo ma non troppo