
Rientrano in tale quadro, non solo l’Energy Label, ma anche l’Eco-Label, il marchio Energy-Star, le specifiche tecniche di eco progettazione (ai sensi della Direttiva ERP 2009/125/CE – ex 2005/32/CE), i Building Efficiency Standards, lo standard d’eccellenza EMAS ed altre informazioni ambientali, come l’EDP – Environmental Product Declarations, nonché numerose etichette a carattere settoriale, specie nel settore alimentare.
Sarà inoltre necessario che i fabbricanti aggiornino i loro cataloghi, il materiale tecnico promozionale, i manuali tecnici e gli opuscoli del fabbricante ( sia cartacei che online) inserendo esplicitamente tutte le informazioni necessarie sul consumo energetico o in alternativa venga esplicitamente menzionata su di essi il riferimento alla classe di efficienza energetica di appartenenza.
La fornitura di informazioni accurate, pertinenti e comparabili sul consumo specifico di energia dei prodotti connessi all’energia dovrebbe orientare la scelta degli utilizzatori finali verso i prodotti che offrono o indirettamente comportano il minor consumo di energia e di altre risorse essenziali durante l’uso, inducendo quindi i fabbricanti a prendere misure volte a ridurre il consumo di energia e di altre risorse essenziali dei loro prodotti.
Gli Stati membri dovranno mettere in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla direttiva entro il 20 giugno 2011.
Per saperne di più sui prodotti connessi all’energia vedere il convegno del 18 maggio 2010 tenutosi a Torino “Direttiva Energy Related Products – Hai mai sentito parlare di prodotti eco-friendly?” . Link diretto alle slide, qui.
Massimiliano Vurro
- implementare nuovi standard nel sistema organizzativo, creare la visione e la direzione di un'azienda;
- guidare e valutare dirigenti e PM;
- co-progettare prodotti e servizi (a forte matrice trasformativa) definendone input-output e livelli di innovazione;
- elaborare previsioni, budget, analisi di bilancio approfondite ed usare dati strutturati;
- valutare nuove strategie e risultati "a mercato".
Ho lavorato sia come direttore che come consulente di prodotto-processo in diversi settori (meccanico, chimico, medico, finanziario, e-learning, costruzioni, broadcasting TV) con particolare attenzione al rapporto tra cambiamento organizzativo, persone e innovazione.
Nel 2008, ho fondato Ecotp, società di consulenza ingegneristica specializzata in elettronica di consumo e tecnologie trasformative digitali.
Nel 2010 ho assunto la cattedra di "Normazione industriale e ingegnerizzazione" in qualità di professore a contratto presso il Politecnico di Torino.
Adoro imparare costantemente da tutto e da tutti per migliorare il presente e il futuro delle persone e dell'ambiente.
Mi interesso di decentralizzazione come fenomeno sociale e monetario e di tecnologie esponenziali (A.I., Machine Learning, Deep Learning).
Guitar player, avido lettore.
Innovazione e rispetto per gli altri sono sempre al centro dei miei pensieri!
Latest posts by Massimiliano Vurro (see all)
- Blockchain in the public sector - 11/06/2019
- Intelligenza Artificiale quotidiana - 23/05/2019
- The prequel of self driving car - 19/02/2019
Scrivi un commento